Just as we depend on forests, forests depend on us.
Alla Mapello S.p.A da sempre prediligiamo l’utilizzo di carta e cartone riciclati e/o provenienti da foreste gestite responsabilmente.
L’impegno costante per ridurre la nostra carbon footprint e per partecipare al rendere sostenibile l’industria cartotecnica si è riflesso, nell’arco di 60 anni, in diversi aspetti della gestione aziendale, dalla scelta dei materiali all’installazione del fotovoltaico già nel 2010.
Nella International Day of Forests siamo orgogliosi di comunicare di aver ottenuto il rinnovo della certificazione FSC.
Insieme possiamo fare la differenza ed aiutare a proteggere foreste sane e resistenti per tutti, per sempre.
Scoprite di più sulla International Day of Forests qui: https://www.fao.org/international-day-of-forests/en/
E’ con grande piacere che annunciamo l’ampliamento del nostro primo impianto fotovoltaico con l’aggiunta di 135KW/h. raggiungendo così una produzione totale di 335 KW/h di picco. Tale produzione copre l’ottanta percento dei nostri fabisogni, rendendo la produzione della Mapello Spa sempre piu’ eco compatibile. L’energia che produciamo nelle ore diurne è gratuita e non inquina e se non consumata immediatamente, grazie allo Scambio sul Posto, viene valorizzata economicamente.
Come funziona un impianto fotovoltaico
L’impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta i raggi solari per generare corrente elettrica continua tramite l’effetto fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in energia elettrica con basse emissioni di CO2 nell’ambiente e senza produrre sostanze di scarto, producendo una quantità di energia sufficiente a rendere autonomo un edificio, mentre l’energia in eccesso può essere venduta al gestore elettrico.
L’impianto fotovoltaico è costituito da piccole celle solari caratterizzate da contatti chimici per la connessione in serie di più celle, formando, un modulo fotovoltaico. Dall’unione di più moduli nasce l’impiantofotovoltaico.
La parte più importante dell’impianto è, dunque, il modulo o il pannello, costituito da celle fotovoltaiche, le quali devono il nome alla capacità di trasformare i fotoni, gli atomi delle radiazioni solari, in volt, ovvero in energia elettrica. Grazie al collegamento in serie, le celle vengono attraversate dalla radiazione solare generando corrente continua tra il lato superiore e il lato inferiore a una tensione di circa 0,5 Volt, tramite l’effetto fotovoltaico: stesso principio utilizzato nelle radio e calcolatrici solari.
Fornendo, però, solo corrente continua, adatta per la sola carica di accumulatori o per l’attivazione di apparecchi elettrici, la corrente elettrica generata dal pannello fotovoltaico deve essere trasformata in corrente alternata per poter essere utilizzata per alimentare lo scaldabagno, la tv, la lavastoviglie etc. Ciò è possibile tramite l’inverter, in seguito al quale, vi è l’immissione nella rete elettrica pubblica. L’impianto fotovoltaico lavora in parallelo con la rete elettrica locale, permettendo di evitare l’accumulo della corrente generata e fruire di tutta l’energia disponibile in tempo reale, immagazzinandola a basso costo.
Statistiche di produzione
Con il nostro impianto fotovoltaico, ad oggi abbiamo prodotto 288 MWh, ripsarmiando all’ambiente 136 tonnellate di CO2. Abbiamo un’incredibile risorsa che non si esaurisce mai: il sole. Sole che, grazie al fotovoltaico, è in grado di produrre un’energia pulita, che non inquina e che non crea alcun danno ambientale. Si calcola che per ogni kWh prodotto si evita l’emissione di circa 700 grammi di CO2, nonché di altri gas responsabili dell’effetto serra, che ricordiamo essere una delle più grandi minacce per il nostro pianeta.
https://www.mapello.com/wp-content/uploads/2015/09/impianto-fotovoltaico-mapello-SpA-e1442234301880.jpg142190Andrea Ferrarihttps://www.mapello.com/wp-content/uploads/layerslider/Enfold-most-beautiful-theme-ever/logo_mapello.pngAndrea Ferrari2015-09-13 13:38:252015-12-03 10:56:04Mapello: la cartotecnica per un'energia pulita